Strumentazione e protocolli pratici di microbiologia e biotecnologie, praticabili nei laboratori didattici delle scuole secondarie di secondo grado
Le biotecnologie sono un argomento interessante e sempre più ampio, recentemente introdotto nelle linee guida del ciclo di istruzione secondaria superiore. Le basi delle biotecnologie si trovano nello studio della biologia classica, della biochimica e della microbiologia per arrivare poi a comprendere temi di risvolto attuale.
Questo progetto offre sostegno teorico e pratico alle esperienze di laboratorio incentrate sulla microbiologia e sulle biotecnologie, mettendo a disposizione dei docenti una serie di strumenti, protocolli e reagenti di laboratorio da utilizzare per esperienze con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Esperienze consigliate con il materiale fornito in valigetta
La valigetta contiene strumenti e reagenti di laboratorio.
Sono forniti i protocolli per svolgere al meglio alcune esperienze (effettuate anche durante i corsi di aggiornamento da noi organizzati):
- Preparazione di un terreno di coltura solido sterile
- Preparazione di un terreno di coltura liquido sterile
- Isolamento di microrganismi in coltura pura
- Test di fermentazione degli zuccheri
- Attività microbica
- Disinfezione delle mani
- Disinfezione delle superfici
- Reazione a catena della polimerasi (PCR) ed elettroforesi dei prodotti di PCR
- Elettroforesi di DNA precut di lambda in gel di agarosio.
La strumentazione fornita non è vincolata a queste esperienze e permette di svolgerne anche altre, a discrezione dell’insegnante.
Come richiedere il prestito della valigetta
- Controllare la disponibilità sul Calendario Google. Le valigette disponibili sono 2:
- se entrambe sono libere non compare nulla sul calendario
- se una è occupata, compare una riga blu nelle date corrispondenti
- se tutte e due sono occupate, compaiono due righe blu sul calendario nelle date corrispondenti.
- Dopo aver individuato il periodo - massimo 3 settimane - compilare il form al seguente link.
- Attendere una mail di conferma delle date selezionate da parte della Segreteria.
- Dopo aver ricevuto la mail, inviare all'indirizzo valigetta_biotecnologo [at] unitn.it il documento di comodato (scaricabile da questa pagina nel box in alto a destra) compilato e firmato.
Ritiro e consegna
Il ritiro e la consegna sono presso la Portineria del Dipartimento CIBIO di Trento, via Sommarive 9, Povo.
La valigetta si può ritirare un giorno prima della data richiesta e riconsegnare al massimo un giorno dopo la data di fine richiesta.
Il ritiro e la consegna devono avvenire, previo accordo, dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16 e il venerdì dalle 9 alle 12.
Contenuto della valigetta
- Sistema per elettroforesi con transilluminatore incorporato (Flash) e alimentatore
- Cassetta di gel precast con 12+1 pozzetti (un gel basta per 13 campioni)
- Kit per elettroforesi comprensivo del necessario per elettroforesi e frammenti di DNA
- Termociclatore per PCR (per max 32 campioni)
- Kit per PCR con tutti i reagenti necessari
- Micropipette con relative scatole di puntali
- 1 microcentrifuga
- 1 vortex
- polvere per LB broth
- Agar in polvere per terreni solidi
- Cloruro di sodio, peptone e zuccheri
- Tubi di plastica sterili da 50ml e 15ml
- Provette da 1,5ml e da 0,2 ml
- Anse per inoculi
- Guanti
- Ceppo batterico (dH5-alpha).
I materiali contenuti nel kit, correttamente utilizzati, non comportano particolari rischi e sono conformi alle norme di sicurezza.
È indispensabile che la scuola possieda:
- Frigo con spazio a -20°C (alcuni reagenti vanno conservati in congelatore, altri in frigo. Se non opportunamente conservati non se ne garantisce il corretto funzionamento).
- Laboratorio con banconi o tavoli.
- Prese elettriche per gli strumenti.
Nel caso in cui si presenti la necessità di eseguire una manutenzione straordinaria sul bene, il Comodatario (la scuola) è tenuto a darne tempestiva comunicazione scritta al Dipartimento CIBIO, al quale spetta la decisione di effettuare o meno l'intervento. Ogni operazione relativa alla manutenzione straordinaria dei beni deve essere effettuata dal Dipartimento CIBIO e i relativi costi sono da questo sostenuti. Il Comodatario si obbliga a riconsegnare i beni di cui all’allegato 1 alla scadenza del prestito nelle condizioni in cui li ha ricevuti, salvo il normale deperimento dovuto all’ordinario utilizzo.