La scienza biomolecolare è l'area in più rapido sviluppo del mondo scientifico, e racchiude le scienze biologiche, chimiche, fisiche e computazionali. Negli ultimi dieci anni, in biologia sono stati fatti importanti progressi metodologici e concettuali che hanno permesso lo sviluppo della cosiddetta nuova biologia, che si basa principalmente sulla capacità di “leggere” le cellule a livello molecolare, grazie alla crescente disponibilità di sequenze genomiche di molte specie e alla possibilità di determinare, in modo completo, i profili di espressione genica e le interazioni tra macromolecole biologiche.
Inoltre, i progressi tecnologici nell'ingegneria genetica hanno portato a una migliore capacità di progettare e costruire nuovi sistemi biologici con applicazioni in campo medico, ambientale e industriale, come confermato dalla crescita della biologia sintetica. Infine, il forte sviluppo della bioinformatica e della biologia computazionale sta fornendo nuovi strumenti per la gestione, l'interpretazione e la modellazione di una quantità sempre crescente di dati biologici.
Laurea in Scienze e tecnologie biomolecolari
Il Corso di laurea in Scienze e Tecnologie biomolecolari è un programma triennale che esamina microrganismi, piante e animali ai fini della scoperta, comprensione, miglioramento e sviluppo di prodotti o attività. Il corso di studi è in italiano e introduce i principi fondamentali della biologia molecolare e cellulare, della biotecnologia, della microbiologia, nonché delle questioni sociali ed etiche implicate nelle biotecnologie e nella proprietà intellettuale.
Questo corso fornisce inoltre a studenti e studentesse elementi chiave provenienti da molte aree complementari come fisica, chimica, informatica e matematica, nonché una serie di esperienze in metodi di ricerca, analisi dei dati e uso di strumentazione avanzata. Tra i possibili sbocchi occupazionali ci sono posizioni di ricerca, sviluppo e produzione biotecnologiche in aziende biomediche, chimiche, alimentari, energetiche, ambientali e farmaceutiche.
Laurea magistrale in Biotecnologie cellulari e molecolari
La Laurea magistrale in Biotecnologie cellulari e molecolari (correggere link) è un corso di studi di due anni, interamente in lingua inglese, finalizzato alla formazione di esperti in biotecnologie cellulari e molecolari, incentrato sugli approcci genomici nel campo della biomedicina. Questo percorso di laurea prende in considerazione anche aspetti sperimentali, tecnologici e computazionali.
Le attività didattiche comprendono lezioni frontali, corsi in laboratorio e seminari. Durante il secondo anno della magistrale si elabora la tesi di laurea. Agli studenti e alle studentesse della magistrale si offrono progetti di ricerca presso il CIBIO, ma anche in altre università italiane o Europee, e in aziende che operano nel settore delle biotecnologie o nel campo farmaceutico.
La laurea magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare forma studenti e studentesse con un elevato livello di competenza nella progettazione ed esecuzione di analisi, competenze nella ricerca di base, ricerca applicata e R&S nel campo delle biotecnologie, con particolare riferimento al settore della biomedicina.
Laurea magistrale in Biologia quantitativa e computazionale
La laurea magistrale in Biologia Quantitativa e Computazionale è una laurea multidisciplinare che integra le competenze delle scienze quantitative e della biologia applicata, grazie al coinvolgimento di vari Dipartimenti dell'Università di Trento:
- Dipartimento CIBIO
- Dipartimento di Fisica
- Dipartimento di Matematica
- Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione
Il corso si concentra su un'area strategica in cui la tecnologia e la metodologia consentono a studenti e studentesse di affrontare questioni essenziali in aree cliniche e pre-cliniche attraverso approcci analitici e quantitativi.
Il corso è progettato per soddisfare la crescente necessità di ricercatori ed esperti in grado di trasformare l'enorme quantità di informazioni biologiche ("big data") in conoscenza.
Le aree chiave includono farmacogenomica, biotecnologia, scienze alimentari e medicina di precisione, che rappresentano campi di ricerca applicata in cui la crescente disponibilità di dati multidimensionali richiede un'elevata interdisciplinarietà.
Gli studenti e le studentesse italiani che si iscrivono alle lauree magistrali del CIBIO possono presentare domanda per le borse di studio estive Armenise-Harvard.
È disponibile una guida completa ai corsi di laurea del CIBIO.